
Diego Fusaro | |
|
Fichte e la compiuta peccaminositàpp. 350 Numero catalogo 45 ISBN 9788869831058
|
Prezzo:
€32,00
|
|
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | |
|
|
Scopo del presente studio monografico è un’analisi storico-filosofica dei principali nuclei teorici della filososofia della storia sviluppata da Johann Gottlieb Fichte nelle sue lezioni tenute a Berlino dal 4 novembre 1804 al 17 marzo 1805 e pubblicate nel 1806 con il titolo di Tratti fondamentali dell’epoca presente (Grundzüge des gegenwärtigen Zeitalters). In un costante richiamo delle pregresse acquisizioni teoriche fichtiane, delle filosofie della storia anteriori e successive (kant, Schelling, Hegel) e delle più autorevoli voci della Fichte-Forschung, il saggio esamina in particolare le seguenti categorie concettuali: la divisione dei compiti tra storici e filosofi, il nesso tra filosofia della storia e dottrina della scienza, la relazione tra la libertà degli enti finiti e il “piano del mondo” (Weltplan), la concreta periodizzazione della storia universale e la serrata critica del presente, connotato da Fichte come “epoca della compiuta peccaminosità”. L'AUTORE DIEGO FUSARO (1983) insegna storia della filosofia presso lo IASSP di Milano (Istituto Alti Studi Strategici e politici). Al pensiero di Fichte, di cui ha recentemente tradotto la Missione del dotto (Bompiani, 2013), ha dedicato numerosi articoli e i seguenti studi monografici: Idealismo e prassi. Fichte, Marx e Gentile (il melangolo, 2013) e Fichte e l’anarchia del commercio. Genesi e sviluppo del concetto di “Stato commerciale chiuso” (il melangolo, 2014). Collabora con i quotidiani “la Stampa” e “Il Fatto quotidiano”. È il filosofo più controcorrente degli ultimi anni. collana: opera |
|